
Xenìa
Un'antica parola greca che significa "ospitalità" per un drink che racchiude in sé lo spirito di accoglienza ellenico.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Collins glass freddo colmo di ghiaccio e miscela delicatamente. Infine, decora con uno spicchio di limone.
Iscriviti!
Indice
Punti di partenza
Nell’arte della mixology, la ricerca di abbinamenti inaspettati porta spesso a creazioni uniche. Questo cocktail è un perfetto esempio di tale alchimia, un drink che unisce il cuore aromatico e lo spirito ospitale della Grecia con la freschezza di un classico Long Drink. Xenìa è una ricetta che sorprende per il suo equilibrio tra dolcezza, acidità e un profilo aromatico insolitamente complesso, reso intrigante da un bitter aromatizzato alla resina, al caffè e con un tocco erbaceo donato dall’assenzio.
Un cuore mediterraneo e un’anima erbacea
Il protagonista indiscusso di questo drink è Skinos Dark Mastiha & Coffee Bitter, un amaro greco unico nel suo genere, ottenuto dalla resina di un albero che cresce solo sull’isola di Chios e armonizzato con il tocco amarognolo del caffè e delle note botaniche dell’assenzio. I suoi 45 ml conferiscono al cocktail un’identità inconfondibile: un sapore che evoca il pino, il ginepro e una nota salmastra, con un retrogusto che ricorda la terra e le erbe aromatiche.
A fare da contraltare a questo inusuale amaro, si aggiungono 5 ml di un liquore di erbe verde. Nonostante la piccola quantità, il suo ruolo è fondamentale. Questo liquore, spesso con una gradazione alcolica elevata e un profilo aromatico intenso e complesso, apporta note di erbe, radici e spezie che bilanciano la dolcezza e la freschezza. La sua componente amara crea un contrasto intrigante con la resina dello Skinos, aggiungendo un’ulteriore dimensione al gusto complessivo e rendendo il drink più sofisticato.
L’equilibrio tra acidità e dolcezza
Per mitigare la parte alcolica e la complessità aromatica vengono aggiunti succo di limone e sciroppo di zucchero. Il succo di limone, con la sua acidità vivace, è l’ingrediente chiave che rende la bevuta fresca e bilanciata. L’acidità del limone non solo mitiga la dolcezza del bitter e del liquore, ma esalta i profumi degli altri ingredienti, rendendoli più definiti e brillanti.
Lo sciroppo di zucchero, invece, fornisce la giusta dolcezza per ammorbidire le note più intense dello Skinos Dark Mastiha & Coffee Bitter e del liquore alle erbe verde. La sua funzione è quella di unire tutti gli elementi in una bevuta delicata, garantendo che nessun sapore prevarichi sugli altri. La proporzione tra succo di limone e sciroppo di zucchero è studiata per ottenere un equilibrio perfetto, una base sour che si integra perfettamente con le note uniche degli altri ingredienti.
Il tocco finale: la soda
L’ingrediente che trasforma questo cocktail in un long drink leggero e rinfrescante è la soda. Con la sua effervescenza, infatti, alleggerisce la densità del drink e lo rende piacevole da bere in qualsiasi momento della giornata. La sua neutralità permette agli altri ingredienti di brillare, aggiungendo solo una texture frizzante che esalta la freschezza degli agrumi, delle erbe e di tutte le botaniche che intervengono nella produzione dei due prodotti alcolici.
Il nome
Il nome del drink deriva da un’antica parola greca. La xenìa, infatti, riassume il concetto dell’ospitalità e dei rapporti tra ospite e ospitante nel mondo greco antico, della cui civiltà costituiva un aspetto di grande rilievo. Era un dovere morale per i Greci accogliere propriamente coloro che chiedevano ospitalità: tutt’oggi, a chi ha avuto la fortuna di recarsi in vacanza in Grecia, non sarà rimasta indifferente l’affabilità e la gentilezza del popolo ellenico nei confronti dei turisti.
Indice
Nulla da dichiarare!