
Avellana
Lavanda e nocciola per un Twist on Classic sul Daiquiri cubano a base di Rum Eminente Ambar Claro 3 años.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Confrontarsi coi classici
Non è sempre facile riuscire ad elaborare Twist on Classic efficaci partendo da drink iconici come il classico Daiquiri cubano: il rischio maggiore è quello di farsi prendere la mano e di stravolgere eccessivamente la ricetta, cadendo molto lontano dall’idea originale dietro al cocktail. Ecco perché la conoscenza della merceologia è un aspetto fondamentale se si vuole iniziare a sviluppare le proprie variazioni sui classici. E se dobbiamo parlare del drink più importante di tutta la storia della miscelazione cubana, non possiamo non considerare come punto di partenza il rum cubano.
La Base Cubana
Il protagonista di Avellana (dal termine spagnolo che indica la nocciola) c’è il Rum Eminente Ambar Claro 3 años, un distillato che incarna l’anima di Cuba. A differenza di molti rum bianchi, spesso secchi e quasi neutri, Eminente Ambar Claro 3 años mantiene un carattere ricco e complesso, donato dalla elevata percentuale di aguardiente che caratterizza il blend di distillati di canna che compongono l’etichetta. Con i suoi 45 ml, fornisce una base robusta, con note di canna da zucchero, un tocco di pepe bianco e una dolcezza sottile, tipica dei distillati invecchiati per un breve periodo. Questo rum non è solo una base alcolica, ma un ingrediente che porta con sé una storia (come la volontà di ricreare i distillati cubani realizzati alla fine del XIX secolo) e una profondità, un sapore di terra e di sole che si sposa magnificamente con il resto della composizione.
Un po’ di morbidezza
La prima sorpresa di questo drink arriva con il liquore alla nocciola (a cui il drink deve anche il nome). Questa piccola ma fondamentale aggiunta introduce un sapore terroso, leggermente tostato e avvolgente che contrasta splendidamente con gli altri elementi della ricetta. La nocciola aggiunge una profondità inaspettata, un tocco quasi cremoso che ammorbidisce la spigolosità del rum. La sua presenza, pur essendo minima, è essenziale per la complessità del drink, offrendo una nota di calore e ricchezza che si manifesta in un retrogusto persistente.
L’Equilibrio
Per bilanciare la base e dare al drink la sua identità unica, entrano in gioco due ingredienti che sembrano in contrasto, ma lavorano in perfetta armonia.
Il succo di lime è l’elemento che fornisce freschezza e vivacità. La sua acidità brillante taglia la dolcezza del rum e della nocciola, pulendo il palato e rendendo il drink incredibilmente bevibile. È il tocco agrumato che conferisce al cocktail la sua spina dorsale acida.
Infine, l’ingrediente più inusuale: lo sciroppo di lavanda. La lavanda, con il suo profumo floreale e leggermente erbaceo, porta una nota di eleganza e leggerezza. Lo sciroppo dona al drink una dolcezza floreale che si sposa magicamente con il lime e il rum. Il suo profumo sottile e il suo sapore floreale si manifestano in modo delicato, senza mai essere opprimenti.
La struttura
Il risultato finale è un cocktail dal colore ambrato scuro, che si presenta con un profumo invitante di agrumi e un leggero sentore floreale. Al primo sorso, si percepisce immediatamente la robustezza del rum, seguita quasi subito dalla vivacità del lime. Il sapore si evolve rapidamente, con la dolcezza terrosa della nocciola che si fa strada, culminando in un finale floreale e persistente di lavanda.
Indice
Lo sciroppo di lavanda
Per realizzare uno sciroppo di lavanda Home Made scalda 250ml di acqua a 70°C, versa al suo interno 10g di lavanda essiccata e lascia infondere per 5 minuti. Filtra e pesa il liquido ottenuto: moltiplicando il peso del liquido per 1,65 otterrai la quantità di zucchero da sciogliere al suo interno per ottenere uno sciroppo di lavanda a 62°Brix. Sciogli lo zucchero, imbottiglia, etichetta e consuma entro tre giorni.