
Pischello
Mela, zenzero e Pisco per un drink fruttato e pazzerello!
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Highball glass freddo colmo di ghiaccio e miscela delicatamente. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di limone sulla superficie del drink e decora con un acino di uva bianca.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Pairing evocativi
Nel vasto universo dei cocktail, alcuni drink nascono per sorprendere, mescolando tradizioni lontane con sapori inaspettati. È il caso di Pischello, una ricetta che porta l’anima andina del pisco in un giardino di sapori freschi e speziati. Non è il solito cocktail, ma un’esperienza sensoriale che evoca paesaggi montani e frutteti baciati dal sole, il tutto racchiuso in un bicchiere.
Il corpo
Al cuore di questa creazione troviamo il Pisco Acholado. A differenza del Pisco puro, che utilizza una sola varietà di uva, l’Acholado è un blend di diverse tipologie, conferendogli una complessità e una morbidezza uniche. Con i suoi 40 ml, questo distillato di uva peruviano si presenta con un carattere floreale, note fruttate e un leggero sentore erbaceo. È un distillato elegante, capace di essere la spina dorsale del drink senza sovrastare gli altri ingredienti, offrendo un finale pulito e avvolgente. Il suo spirito versatile è la chiave per l’armonia di Pischello.
Il bilanciamento
Per bilanciare la base alcolica e arricchire il profilo aromatico, intervengono due ingredienti classici, ma essenziali: il succo di lime e lo sciroppo di zucchero. Con soli 10 ml ciascuno, la loro presenza è un atto di equilibrio perfetto. Il succo di lime aggiunge un’acidità vivace e rinfrescante che “taglia” la dolcezza e solleva gli aromi fruttati del pisco. Questo tocco agrumato pulisce il palato e invita a un altro sorso, creando un’esperienza dinamica. Lo sciroppo di zucchero, d’altra parte, ammorbidisce l’acidità e lega tutti gli ingredienti, donando al drink una consistenza vellutata e una dolcezza appena accennata che esalta le note intrinseche del pisco e del succo di mela.
L’outsider
Ma l’elemento che definisce e rivoluziona Pischello è il succo Mela e Zenzero Bio Natys. Con i suoi 90 ml, è il vero protagonista aromatico. Questo succo non è una semplice aggiunta, ma un concentrato di freschezza e vitalità. Il sapore dolce e croccante della mela si sposa magnificamente con il calore pungente e speziato dello zenzero. Questa combinazione crea una sinfonia di sapori che si sposa perfettamente con il Pisco Acholado. Le note fruttate della mela si allineano con quelle dell’uva, mentre il tocco di zenzero aggiunge una complessità inaspettata, un finale leggermente piccante che risveglia i sensi. È un ingrediente che trasforma il drink da un semplice mix di pisco e succo a una creazione elaborata e intrigante.
La struttura
Il risultato finale è un drink dal colore limpido e luminoso, che invita alla degustazione. Al primo sorso, si avvertono immediatamente le note fruttate e floreali del pisco, seguite dalla freschezza vibrante del lime. Subito dopo, si sprigiona il gusto pieno e autentico della mela, che si fonde in un finale caldo e speziato grazie allo zenzero. Pischello è un cocktail che può essere gustato in qualsiasi momento dell’anno, ma si esprime al meglio nelle giornate assolate, quando il suo carattere rinfrescante e speziato può essere pienamente apprezzato. È un invito a esplorare sapori non convenzionali e a scoprire come l’armonia tra ingredienti apparentemente diversi possa dare vita a qualcosa di davvero speciale.
Indice
Il pisco
Io ti consiglio di utilizzare un Pisco Acholado, ma nulla ti vieta di impiegare altre tipologie, come il Pisco Puro (nella sua versione aromatica o non aromatica) o il Pisco Mosto Verde (qualora volessi donare un sentore fruttato più marcato al drink).
Sciroppo di zucchero
Trovi la preparazione qui.